Negli ultimi 20 anni è stata in gran parte speculativa, lontana dagli interessi dei cittadini e degli imprenditori. Settore fermo. Che fare? La crisi ha fatto saltare alcune delle imprese edili […]
Lunga lista delle cose “da fare” all’incontro che si è tenuto questa mattina tra i vertici di Unindustria Rimini e […]
RIMINI – Il Tribunale amministrativo regionale di Bologna ha respinto la richiesta di sospensiva presentata da alcuni privati, relativa alla variante “anti-cemento”, approvata dal Consiglio Comunale di Rimini lo scorso aprile.
RIMINI – Al Palazzo del Podestà ci si interroga sul ruolo dell’architetto incrociandolo con i più vari aspetti della realtà: non solo edilizia, ma infrastrutture, servizi, narrazioni e immagini.
Architetti e Ingegneri della Provincia di Rimini incontrano i candidati alle Politiche 2013 per capirne gli orientamenti a proposito di iniziative a favore della ripartenza del settore edilizio e dei professionisti, sulla drammatica difficoltà dei quali nessuno spende una parola.
RIMINI – 50 milioni di interventi pubblici attualmente “congelati”. Le parole di Emma Petitti sul peso del patto di stabilità sulle necessarie ristrutturazioni. Come sbloccare la situazione? Con l’otto per mille.
RIMINI – Non c’è crisi per l’illegalità. Rispetto al 2010 quando le segnalazioni di abuso edilizio si fermarono a 191, nel 2012 sono state 244: +27%. E il dato è ancora provvisorio.
RIMINI – Nel primo semestre 2012 le imprese che hanno cessato l’attività sono state 308 (+7,3%) contro le 287 del 2011. I numeri e le testimonianze.
RIMINI – Piano Nazionale per la Città e Piano Energetico Regionale. Sono queste le due chiavi per puntare alla crescita del settore e dell’economia locale suggerite da Ance Rimini agli amministratori locali. Che dice: “Trovare soluzioni immediate per evitare il tracollo”.
RIMINI – Il resoconto degli Stati Generali dell’edilizia è un bollettino di guerra. In 5 anni scomparse 188 aziende e sfumati 1500 posti di lavoro. “Si torni alla Commissione Mista”.