• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Twitter
  • Facebook
  • Google+
  • RSS
logo

 Aggiornato il 08-08-2022 alle ore 16:34

E' nata oggi la nuova Camera di commercio della Romagna. Il riminese Moretti è il presidente • Festival Anticorpi, tre giorni di dibattiti contro le mafie. Ceccarelli: "Rassegna dall'identità forte" • Economia circolare, a Ecomondo (RiminiFiera 8-11 novembre) in arrivo i migliori esperti. Agli Stati Generali della Green Economy il Ministro Gian Luca Galletti • Birra Amarcord main sponsor del Rimini Rugby • In Piazza Malatesta altri sondaggi archeologici. A realizzarli la Tecne di Riccione • Due nuovi sacerdoti per la Diocesi: 65 anni in due • Turismo accessibile: 10 milioni di potenziali utenti in Italia • Nuove generazioni, in 20 mila tra i banchi di scuola • Turismo, con l'alta formazione occupazione all'81% • Naspi da tre a quattro mesi, dal Governo 135 milioni
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cronaca
  • Cultura
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Sport
    • Fuori porta
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • Il personaggio
    • L’altra pagina
    • L’opinione
    • Amarcord
  • Inchieste
  • Interviste

Economia. Cultura, una politica di welfare

  •   20 Giugno 2022 |
    • Economia
  • | Autore: Redazione 
image_pdfimage_print

Vignetta di Cecco

 

Tratto da lavoce.info

DI ALESSANDRA VENTURINI, professore di Politica Economica all’Universita’ di Torino

Partecipare o fruire delle attività culturali favorisce la formazione di competenze trasversali sempre più richieste nel mercato del lavoro. E dunque facilita l’integrazione economica. Le politiche culturali si rivelano così politiche di welfare.

La segmentazione del mercato del lavoro

Nel mercato del lavoro alcune categorie di lavoratori – e, in particolare, gli stranieri – sono caratterizzate da una più elevata disoccupazione. E anche quando sono occupati, questi lavoratori hanno posizioni in settori con salari inferiori alla media. In molti casi il fenomeno è da ricollegarsi a un livello di istruzione più basso, ma si tratta spesso di lavori manuali dove il titolo di studio è poco rilevante, mentre più importante è la distanza linguistica, che misura sia le difficoltà riscontrate nel parlare la lingua del paese di destinazione sia una forma di distanza culturale, che rende difficile la comunicazione e limitata la capacità di crescita occupazionale. Si crea, quindi, una segmentazione nel mercato del lavoro dove gli stranieri occupati – e alcuni lavoratori nazionali – lavorano in settori con poca capacità di crescita salariale e poca sicurezza dell’occupazione.

Un mio lavoro con Claudia Villosio mostra, tuttavia, che nei settori dove in Italia sono concentrati gli stranieri (73 per cento) anche i lavoratori nazionali hanno lo stesso profilo salariale. Sembrerebbe, quindi, che da un lato non ci sia alcuna discriminazione salariale e dall’altro che distanza linguistica e culturale non siano la causa della segmentazione.

Ma se analizziamo la probabilità di uscita dai settori a basso salario, le distanze linguistiche e culturali diventano cruciali, come pure la permanenza nel paese di destinazione che contribuisce alla conoscenza della sua lingua e della sua cultura, intesa come modalità di comunicazione e di socializzazione, oltre che di valori sociali e individuali.

Detto in altri termini, la segmentazione – e tutto ciò che da essa consegue – è riconducibile alla mancanza di competenze trasversali (soft skills) che sono molto difficili da costruire, richiedono tempo e la familiarizzazione con eventi che producono emozioni in grado di accelerare l’avvicinamento culturale.

L’importanza della cultura

Per questi motivi, sempre più attenzione viene riservata alle attività culturali. E la ricerca empirica, peraltro sterminata, mostra gli effetti importanti che producono sugli individui sia la partecipazione passiva – come la visita a un museo – sia quella attiva – come far parte di un coro. Per esempio, gli indicatori fisiologici rivelano una riduzione del cortisolo, l’ormone dello stress, mentre salgono le endorfine: si crea così un effetto positivo sulla salute, ma anche sull’umore delle persone. Dal canto loro, gli indicatori psicologici mostrano una crescita dell’autostima, che si trasforma in crescita dell’auto efficacia, e ciò fa sì che le persone riescano ad affrontare i propri problemi in modo più costruttivo e risolutivo. Per esempio, utilizzano strategie più efficaci nella ricerca di lavoro.

Ma la partecipazione ad attività culturali tende anche a cambiare la relazione con gli altri, creando solidarietà (bonding) con i colleghi con cui la si si condivide. Non solo: l’apertura alle attività culturali costruisce un ponte con la cultura del paese di destinazione (bridging). La lista delle attività che accorciano le distanze culturali può essere molto lunga: per esempio, cinema, teatro, concerti, danza, eventi sportivi.

L’avvicinamento culturale sembra dunque favorire la creazione di competenze trasversali che incentivano l’inclusione economica. L’alto numero di ricerche che arrivano a questa conclusione compensa il limitato rigore nell’assicurare un effetto certo che tende a invertire la tradizionale sequenza, dove la ricerca del lavoro costituiva un prerequisito all’integrazione sociale e culturale. Queste ricerche sottolineano invece come l’avvicinamento culturale rappresenti un prerequisito all’integrazione economica e come le politiche culturali si rivelino anche politiche di welfare.

Lavoce è di tutti: sostienila

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto.

SOSTIENI LAVOCE

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Accadeva nel:
  • 2022
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2014
  • 2013

Articoli più letti

Morciano di Romagna. 3. Dove va la BPV?

5 Luglio, 2022

Pesaro. Geocom, convegno romano: “La transizione digitale per la competitività delle imprese dell’Agrindustria. Politiche pubbliche e investimenti privati”

18 Luglio, 2022

Economia. Cosa comprendono gli “affari correnti” di un governo dimissionario

24 Luglio, 2022

Rimini. Sgr, 20 milioni dalla Cassa deposti e prestiti per continuare a crescere

25 Luglio, 2022

Economia. Cause ed effetti del caro-grano

30 Luglio, 2022

Economia. Serve un manager per internazionalizzare le imprese

4 Luglio, 2022

Economia. Dieci domande e risposte per conoscere il Reddito di cittadinanza

19 Luglio, 2022

Economia. Cresce lo scudo del Golden Power

28 Luglio, 2022

Economia. Per la siccità una strategia in cinque mosse

11 Luglio, 2022

Economia. L’eterna questione dei taxi

29 Luglio, 2022

Ultime di economia:

  • Economia. Il ruolo dei “paracadute” alle scorse elezioni

    Economia. Il ruolo dei “paracadute” alle scorse elezioni

      Tratto da lavoce.info DI RAFFAELE LUNGARELLA,  è stato docente a contratto di economia applicata nell’università di Modena e Reggio …Leggi Tutto
  • Economia. Quasi un terzo dei pensionati prende meno di 1000 € al mese

    Economia. Quasi un terzo dei pensionati prende meno di 1000 € al mese

      Quasi un terzo dei pensionati prende meno di 1000 € al meseLeggi Tutto
  • Economia.  Il Rosatellum e il gioco dei resti

    Economia. Il Rosatellum e il gioco dei resti

      Tratto da lavoce.info DI EMANUELE BRACCO, professore associato in Economia Politica all’Università di Verona Il 25 settembre si voterà …Leggi Tutto
  • Economia. Come cambia la disuguaglianza tra famiglie italiane

    Economia. Come cambia la disuguaglianza tra famiglie italiane

      Tratto da lavoce.info DI ANTONIETTA DI SALVATORE, ricercatrice della Divisione Indagini campionarie del Servizio Analisi statistiche della Banca d’Italia …Leggi Tutto
  • Rimini. Covid ristoro, Imprese del turismo e del commercio 5,6 milioni dalla Regione

    Rimini. Covid ristoro, Imprese del turismo e del commercio 5,6 milioni dalla Regione

      Covid ristoro, Imprese del turismo e del commercio 5,6 milioni dalla Regione. Nuovo accordo con Unioncamere, il quarto dal …Leggi Tutto
  • Economia. Continua a non essere la casa il problema dei giovani

    Economia. Continua a non essere la casa il problema dei giovani

      Tratto da lavoce.info   DI LUCIANO MONTI, docente di Politiche dell’Unione europea alla Luiss Guido Carli e condirettore scientifico …Leggi Tutto
  • Economia.  Trovare le coperture per le pensioni a mille euro non è così semplice

    Economia. Trovare le coperture per le pensioni a mille euro non è così semplice

      Tratto da lavoce.info DI MASSIMO TADDEI, Editor e responsabile del desk editoriale de lavoce.info. Di fronte alle stime di …Leggi Tutto
  • Economia.  Pensionati poveri, di oggi e di domani*

    Economia. Pensionati poveri, di oggi e di domani*

      Tratto da lavoce.info DI MICHELE RAITANO, Professore ordinario di politica economica alla Sapienza Università di Roma Non c’è solo …Leggi Tutto

SEGNALA




    Privacy*

    FACEBOOK

    LaPiazza Rimini
    La Piazza della provincia di Rimini. Redazione: Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | Tel. 0541611070 | p.iva 02540310402 | Direttore Responsabile: Giovanni Cioria
    © 2014 Tutti i Diritti Riservati | mappa del sito
    Web Marketing Rimini
    Condivisioni