– Continua senza sosta lo sbancamento di uno dei luoghi più belli del mondo e dal precario equilibrio idro-geologico.
LA LETTERA – Ho letto l’articolo di Matteo Marini e mi sono recato a San Giovanni in Marignano per visitare l’oratorio.
Ero curioso di vedere l’affresco raffigurante la Madonna con il Bambino. Volevo vedere quella ferita inferta da mano sacrilega e poter chiedere perdono. Invece mi sono dovuto arrendere alla realtà. Di fronte a quelle macerie, il tetto del portico crollato, una domanda tormentava la mia mente: “Cosa possiamo fare”?
Scomparso lo scorso febbraio. Erede della famiglia della fornace
Il parroco di San Giovanni è appena tornato dalla Nigeria. Riflessioni di un viaggio dolce e generoso
“Martha Isabel e i suoi nove figli hanno acceso in me il desiderio di attraversare l’Atlantico per incontrarli e riannodare una storia che aveva avuto inizio ventisei anni fa, a Santa Maria, quando don Oreste Benzi me li presentò: allora David, il marito, era ancora vivo e i figli erano solo due, Radha e Govinda”
Poca partecipazione nei 5 incontri pubblici: tra le 20 e le 40 persone
Due chiavi di lettura. I cittadini hanno fiducia e sono d’accordo con gli amministratori e quindi non vedono la necessità di partecipare. La seconda. I cittadini non hanno il tempo da perdere e soprattutto, non vogliono essere presi in giro, quindi boicottano l’iniziativa
13 film da non perdere
In crescita il numero dei soci (più 60) e le donazioni (quasi 700)
Il presidente Secondo D’Andrea propone di fare un monumento al donatore. Nel 2010 festeggiati i 50 anni della sezione morcianese
ALLEGRO MA NON TROPPO
Indovina il personaggio – Grande Concorso: indovina il personaggio. Al più veloce un abbonamento di un anno alla Piazza.
– Pasta di Romagna Impronte di fabbrica. Fotografie di Lorenzo Amaduzzi e Daniele Lisi. Giovedì 3 marzo è stato presentato il catalogo e il progetto dell’iniziativa nella Sala Valconca della Banca Popolare Valconca.
Fino al 25 marzo. Mostra itinerante, dietro c’è il sostegno della Banca Popolare Valconca