La piccola repubblica incontra l’impressionismo. Mostra aperta fino al 27 marzo
LA CULTURA – “Mi piace molto, perché si può avere a poco prezzo e si può leggere a letto”. Lo studioso di storia dell’arte Pier Giorgio Pasini con una battuta che svela la bella persona ha messo a fuoco il suo ultimo lavoro: “Vicende del patrimonio artistico di Rimini” (Panozzo Editore, 174 pagine, euro sedici).
A Rimini e Riccione, dal 4 dicembre al 6 gennaio, torna la manifestazione dedicata al dialogo interculturale
Pasquale D’Alessio esce con un piccolo libro che è un piccolo tesoro: “Giocatori di bocce”. Viene presentato il 17 dicembre
CONFERENZE – La bussola della storia per capire il presente e “prevedere” il futuro. Non c’è altro per rispondere alle inquietudini dell’uomo e dei suoi rapporti con gli altri, l’economia e la natura.
– Si chiama Sme. Ha sede a Fratte di Sassofeltrio. Fondata divesri anni fa, ha già installato i suoi lampioni a basso consumo energetico a Roma, Torino, Perugia, Terni, Città di Castello… E’ diventata la partner di un primario gruppo industriale, fiore all’occhiello delle eccellenze del made in Italy.
Quaranta metri quadrati, 14 metri di fronte, con 500 personaggi: mestieri, effetti sonori e meteo
CON ALLEGRIA MA NON TROPPO
“Voglio esprimere il mio grazie”, così semplicemente “per quello che lo Ial (l’istituto per l’addestramento professionale dei lavoratori) di Riccione ha fatto per aiutarmi a raccogliere i fondi per i ragazzi della Bielorussia”.
Uno scambio scientifico che pone Riccione all’avanguardia in Italia
Dietro c’è il dottor Lorenzo Ponziani. Si accorciano i tempi chirurgici, si minimizzano i rischi intraoperatori e gli effetti collaterali. Con tempi di ripresa più brevi