Saludecio dal 5 al 10 agosto. L’800 parigino viene riproposto sia nelle forme della tradizione colta e borghese, sia nelle espressioni più popolari e spontanee. Il “Cartellone 800” offrirà musica, prosa, danza, teatro di figura e artisti di strada. Fra ristoranti, caffè e bistrot si possono degustare le delizie “dell’Ottocento” e aggirarsi tra i banchi del tradizionale mercatino delle pulci.
Continua il dialogo aperto da Gianfranco Vanzini e Silvio Di Giovanni
“La Chiesa non è contraria, avendo addirittura caldeggiato una soluzione legislativa sulle dichiarazioni di fine vita; il timore della Chiesa è che passi il principio dell’eutanasia e del diritto del singolo di darsi deliberatamente la morte”
CON ALLEGRIA MA NON TROPPO
In pensione dopo 44 anni, il direttore di uno dei locali simbolo. Gelato fatto con latte intero e ingredienti di qualità.
Uscito in luglio, grazie alla Famija Arciunesa e allo spirito del suo presidente Lo Magro
Dal 19 al 22 agosto. Rivivono un centinaio di arti e mestieri. Spettacoli, musica rappresentazioni, artisti di strada, giocoleria, sfilate in costumi d’epoca. Nelle osterie delle 4 contrade buona cucina con giusto rapporto qualità prezzo
(Il vecchio nome di Misano Mare)
Un altro riconoscimento arrivato dall’Umbria. Chiamato in un prestigioso comitato scientifico
A Gubbio ha partecipato all’allestimento di una mostra dal titolo “La via della ceramica tra Umbria e Marche”. Aperta il 26 giugno, chiude i battenti il 30 gennaio 2011. Il nostro studioso ha firmato un centinaio di pagine su 300 di un sontuoso catalogo
– Ci vogliono oltre 30 anni per fiorire. E poi, dopo una solo fioritura muore in un arco di alcuni mesi, salutando tutti coloro i quali le hanno voluto bene.