di Silvio Di Giovanni
– Venerdì mattina 14 marzo, sul finir dell’ora delle Laudi, è iniziato il nostro viaggio di tre giorni per una gradita vacanza, con la Banca di Credito Cooperativo di Gradara, a Genova ed a Montecarlo.
XXXVI mostra dal 1° al 4 maggio
Primo stralcio da 1,8 milioni di euro.
Convegno a Cattolica lo scorso 11 marzo
“La foce del Conca è una delle aree più degradate dei 150 km di costa della Romagna”. Il 75 per cento dei finanziamenti sono regionali; il 25 messo sul piatto dai Comuni di Cattolica, Misano e San Giovanni in Marignano
CENTRO CULTURALE POLIVALENTE: 25 ANNI FABBRICA DI CULTURA
CATTOLICA ANNI ’40
Cattolica, 1944. Fotoricordo con un militare americano, sullo sfondo la Casa del Pescatore.
Da sinistra in alto: Ilde Bugari, Maria Pini, Maria Teresa Voltolini, Marisa Lazzari, Flora Bugari.
Da sinistra in Basso: Francesca Vanni, Maria Vanni, Militare americano, Bugari, Michelina Tomassini, Anna Tomassini, Maria Lazzari.
(Archivio fotografico Centro Culturale Polivalente di Cattolica)
FOLKLORE – Ogni comunità ha sempre espresso proprie canzoni che rimandano, anche per secoli, racconti di storie popolari. E’ qui che spesso s’intravedono le radici di usi e costumi che il tempo, purtroppo, tende a cancellare.
– (1) “Boh!, andiamo avanti con questi bagnoli” – Al giva al mi non Ristén (Oreste) – “A sin intunèd, um fa mèl la testa e im fa met a moll i pid”
LA LETTERA – Una stecca nella Piazza. A proposito di: “Pd e Sinistra, pappa e ciccia” (La Piazza, marzo 2008).
Scuola alberghiera, master da Gualtiero Marchesi a Parma. Ha solo 21 anni, in febbraio va a “fare esperienza ed imparare” al ristorante “il Pagliaccio” di Roma, uno dei più blasonati della città. Ha appena finito al “Gellius” di Treviso, stellato Michelin. I suoi idoli: Pinchiorri e Alajmo: il classico e l’innovazione
di Dorigo Vanzolini
Gabicce Monte, anni ’20.
Da destra: Armando Marcolini, Mario Vanzolini (Buson), Giovanni Cola (Liscen).
(Archivio fotografico Centro Culturale Polivalente di Cattolica)