di Enzo Cecchini
– Romagna terra di forti passioni dimostrate nel tempo: Risorgimento…….
Creature fantastiche, affascinanti, sensuali, simbolo della femminilità, consapevoli di questo e comunque costrette a vivere esclusivamente entro i confini di un ambiente ristretto.
SPIRALE DI LUCE
Inaugurazione nuova piazza e scultura di Savoretti Graziano, nel nuovo centro commerciale in San Giovanni in Marignano, intitolata “8 Marzo”.
Programma completo
Commedia dialettale in cartellone il 16 marzo al Teatro Tenda
Partecipano all’8° concorso fotografico nazionale. Annullo postale
Originario dell’Asia Minore, Persia, fu introdotto in Italia in tempi remoti……
San Gregorio è anche: karate, boxe, cross ippico, spinnig, maratonina, danza. La Quintana
– Questa orazione risale ai primi del 1800. Pare che l’autore sia un saludecese rimasto sconosciuto. E’ stata composta in un misto tra italiano e dialetto saludecese. Si è tramandata per secoli e ancora è conosciuta e viene recitata da molti anziani della zona. Per la Piazza l’ha scritta Dina Cervellieri, 82 anni, di San Rocco, frazione di Saludecio.
Il famoso pittore Franco Azzinari ha messo sulla tela il borgo di Morciano visto dal ponte. E’ il manifesto ufficiale di San Gregorio 2003. Idea ottima, da riproporre anche negli anni a venire