• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Gabicce Mare

Guido Rondolini, il maestro d’ascia che costruì imbarcazioni robuste e eleganti

Redazione di Redazione
10 Aprile 2006
in Gabicce Mare
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Gabicce Mare, primi anni Cinquanta. Equipaggio del motopeschereccio “Non ti arrabbiare”, capitano Novario Galli. Da sinistra: Luigi Ceccolini (Cin Cen), Giuseppe Cecchini (Mambo), Giovanni Morini (Gvan dal Palo), Novario Galli. Sullo sfondo il motopeschereccio “San Giorgio”. (Archivio fotografico Centro Culturale Polivalente di Cattolica)

[img align=left]http://www.lapiazza.rn.it/aprile06/foto-guido-rondolini.jpg[/img]

– Guido Rondolini nacque a Gabicce Mare nel 1899. Maestro d’ascia rimasto ancora oggi nella memoria della gente, si affermò fin da giovane per le sue notevoli capacità nella costruzione di imbarcazioni robuste, eleganti nelle forme, per la scelta della qualità del legno e della sua stagionatura. Iniziò il mestiere all’età di quattordici anni come apprendista presso il cantiere di Francesco Cola “Badìl”, imparando l’arte della costruzione in legno con volontà e dedizione. Arte dettata, soprattutto, dall’esperienza più che dalla teoria dei disegni; la barca riusciva bella se il costruttore aveva occhio e genialità.
Nel 1925, nei pressi della sua abitazione a Gabicce in via del Porto, costruisce in proprio diverse lance e nel 1926 imposta il suo primo lancione, il “Nino Bixio”, che verrà poi ultimato e varato nel 1928. A questo seguirono altre imbarcazioni, fino all’anno 1933, quando Guido chiuse il suo cantiere per andare a lavorare con Pietro Terenzi “Pitrén”, maestro d’ascia, anch’egli di Gabicce, fino al 1936.
In questo periodo costruì, tra le altre, le seguenti imbarcazioni: il “Trionfo sul Mare” di 80 tonnellate, adibito prima alla pesca poi al trasporto delle merci, armatore e capitano Salvatore Bontempi “Turén” di Cattolica, e il motopeschereccio “4 Fratelli” dei fratelli Filippini “Cangìn”, trabaccolo da pesca (barctén).
Sempre nel 1936 entrò in società con Fernando Giunta, Romolo Mancini “Rumén” e Michele Ubalducci “Micalén”, coi quali costruì diverse imbarcazioni nel cantiere di Cattolica. Tra le più note figurano: il “Giovanni Pascoli”, trabaccolo da trasporto, lunghezza metri 20,50 e larghezza metri 6,60, ancora esistente presso il Museo galleggiante della marineria nel porto canale di Cesenatico, il cui capo barca (paron) era Enrico Gessaroli “Bava” di Cattolica; il lancione “Alfa” dei fratelli Agostino “Pipa” e Franco Cecchini; il motoveliero “Faccetta Nera”, di 250 tonnellate dell’armatore e capitano Enrico Occhialini di Fano e il grosso lancione “Città di Ancona”.
Altre costruzioni degne di nota furono i motopescherecci “Libeccio”, “Mina” e “Graziella”, le motonavi da trasporto “Adria”, “Marcella” e “Fiorella”, nonché altri due non terminati che verranno successivamente demoliti dopo la seconda guerra mondiale.
Nel 1950 Guido Rondolini si trasferisce definitivamente a Pesaro in un proprio cantiere, dove lavorerà con i figli che già dal 1946 gestivano lo scalo d’alaggio e il cantiere stesso. Il primo figlio è Dino, classe 1924, diplomato perito navale a Roma, che cura la progettazione degli scafi; i suoi disegni sono molto apprezzati anche da altri cantieri della zona. Il secondo figlio è Luigi, classe 1930, che si dedica prima alla riparazione e al calafataggio, in seguito alla gestione del cantiere.
Molte le barche costruite: le motobarche da pesca “Dea Fortuna” e “Tritone”, con motori Ansaldo da 150 HP, armatori i fratelli Ferri di Fano; i motopescherecci “Maestrale”, “Leonardo”, “Gardenia”, e “Cormorano”. Commesse giungevano anche da Chioggia, Porto Garibaldi, Ravenna, Anzio, Mazara del Vallo. Importanti sono risultate anche le costruzioni delle barche da diporto; essendo di dimensioni più ridotte rispetto ai grandi bastimenti e ai motopescherecci, vengono allestite al coperto, offrendo la possibilità di lavorarvi con il maltempo e d’inverno.
Il figlio Luigi, per motivi di salute, rimasto ormai solo nel cantiere in seguito alla morte del padre e del fratello nel 1990, cede l’attività prima alla Mochi Craft, poi alla Montanari Costruzioni in Ferro.

a cura di Enzo Gaudenzi e Sebastiano Mascilongo

Articolo precedente

Bianchi: “Via i tecnici dagli assessorati tecnici”

Articolo seguente

1934, Gabicce doveva diventare cattolichina

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

La copertina del libro
Cultura

Gabicce Mare. Il libro “Chiacchiere dorate da Gabicce Mare” di Franco Tagliati viene presentato a Guastalla il 25 ottobre alle 16

11 Settembre 2025
Cultura

Gabicce Mare. Mostra Martelli slitta all’estate 2026

11 Settembre 2025
Gabicce, Mississippi tramonto
Focus

Gabicce Mare in un libro del “turista” Franco Tagliati il primo settembre al Mississippi alle 21

1 Settembre 2025
Focus

Gabicce Mare. Collezione Martelli, inaugurazione della mostra al Mississippi dal 13 settembre alle 18

27 Agosto 2025
Eventi

Gabicce Mare. Maurizio Landini presenta il libro “Un’altra storia” il 28 agosto alle 21

26 Agosto 2025
Bellaria Igea Marina

Rimini. Concessioni balneari, perché l’Italia rischia sanzioni da parte dell’Unione europea?

22 Agosto 2025
Gabicce, Mississippi tramonto
Eventi

Gabicce Mare. “Oltre la denuncia: la rete che salva”, incontro sulla violenza di genere con Marco Mescolini

20 Agosto 2025
Cultura

Gabicce Mare. Mississippi, Alessandro Di Battista presenta il libro il 19 agosto alle 21

18 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

1934, Gabicce doveva diventare cattolichina

la Paleda di 'Barbon'

Il 'Boom' di Cagnet

CINEMA D'ESSAI

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-